Correva l'anno 2009
2° Giorno - Sabato 8 Agosto
Capraia - Saleccia - Calvì
Dopo la nottata da incubo.. ci svegliamo prestissimo e partiamo per la Corsica.. direzione Macinaggio, il Carver continua ad avere seri problemi a planare.. mi rendo conto che il motore di Dx non sale di giri come dovrebbe.. si ferma a 2.200 invece di raggiungere i 2.700 come il Sx.. devo far spostare tutti a prua per riuscirci.. e nonostante questo mi ci vuole quasi 2 miglia per farlo.. lì per lì non so attribuire una ragione specifica e precisa a questa cosa.. come sempre.. preso dall'entusiasmo per la Crociera.. tendo a attribuire la colpa al carico eccessivo e a qualche cosa che non è poi così importante.. ma dentro di me.. so che c'è qualcosa che mi sfugge.. che non può essere solo il peso imbarcato a provocare questa difficoltà a planare.. il problema principale è quello della difficoltà a planare (leggasi impossibilità) in caso di onda formata... e questo inizia a darmi fastidio... ma è un fastidio che passa non appena la Barca raggiunge i 13,5 nodi.. velocità che consente di salire di giri anche al motore di Dx che supera il regime critico di 2.600 giri oltre il quale l'azione del Turbocompressore diventa importante e riesce a esprimere la potenza necessaria per far planare la Barca...
Provo a spingere decisamente sulle manette per verificare se ci sono altri problemi e ho la conferma che i motori girano benissimo.. da 2.700 in avanti la progressione è poderosa e il Carver raggiunge e supera velocemente i 32 nodi.. a 3.700 giri.. nessun problema quindi durante il funzionamento in planata.. ne fino ai 2.000 giri.. mah...
Arrivo alla Giraglia in breve tempo.. a parte Gloria sono ancora tutti a letto, però a letto in cabina.. dopo la nottata passata in pozzetto..
Il dito è completamente ricoperto di nuvole e mi allontano in direzione Saleccia.. il mare subito dopo aver superato il capo diventa sempre più calmo.. fino a diventare seriamente "imbarazzante"..
Alla Saleccia si svegliano anche i ragazzi.. e facciamo il Bagno..
Eleonora appena svegliata
La Saleccia
Un Sealine 38 SC
ma di li a poco.. si alza un po di vento di Maestrale.. e tra le Barche e il vento si inizia a ballare.. e allora ci mettiamo in movimento verso Calvì che raggiungiamo in poco più di un oretta con Gloria e Daniele sulla prua.. cosa che favorisce non poco la planata..
Daniele e Gloria in navigazione verso Calvì
Federica e Eleonora in navigazione verso Calvì
la scia de il Carver
in vista di Calvì
ci siamo quasi.. Daniele e Gloria possono tornare in pozzetto
la cittadella di Calvì
A Calvì inizio a chiamare al VHF (canale 9) ma non mi rispondono.. provo sul 10 sull'11 e sul 12.. ma nulla... decido allora di entrare in porto e chiedere.. ma una volta dentro non vediamo nessuno del porto.. quindi accosto al distributore per guadagnare tempo e avere qualche info.. e metto un pochino di Gasolio..
Il benzinaro mi dice che non c'è posto e che il campo Boe risponde sul canale 8.. chiamo e immediatamente mi dicono di attendere fuori alla Boa di inizio che arriverà un Barchino..
Dopo pochi minuti.. il Barchino arriva e mi danno un ormeggio.. mi dicono di preparare una cima di almeno 3 metri.. che servirà per passarla intorno alla cima galleggiante con anello finale e fissarla alle bitte di prua, di fatto siamo alla ruota...
Pranziamo e subito dopo ci rilassiamo.. il Maestrale soffia discreto e ci refrigera.. ma alza anche un po di onda.. e come al solito.. a sera il vento cambia direzione e ci mettiamo nuovamente di traverso...
Dopo cena scendiamo a terra.. per una lunghissima visita alla cittadina.. Calvì è come me la ricordavo.. molto bella e ricca di turisti.. arriviamo fin sopra i bastioni.. e da lassù lo spettacolo del golfo è emozionante.. sotto sul porto c'è un concerto di musica Rock..
La notte il vento ruota in continuazione ma.. il moto ondoso si attenua quasi del tutto..