Correva l'anno 2006 pagina 3 dunque.. arriva finalmente il Lunedì.. ma la giornata non inizia proprio nel migliore dei modi.. difatti ecco in agguato il problema che terrorizza molti "marinai" da cabinato.. cioè.. "il cesso che non funziona"... Eppure.. per evitare qualunque problema.. ho fatto sostituire il cesso con uno NUOVO di pacca.. scelto da me sul catalogo Osculati.. si tratta della versione con la pompa a leva.. che dovrebbe essere più morbido nel pompaggio.. e difatti.. dopo una mia "visita" breve ma intensa.. il cesso diventa "troppo morbido".. al punto che.. non pompa più.. come se si fosse staccato qualcosa.. o rotto l'aggancio che muove la pompa... Sono attimi di terrore, quello che è successo sul Kap Fee.. è quasi nulla al confronto.. il cesso è completamente "ripieno" (circa una cinquantina di Kg.. sapete.. ci vado leggero quando sono in ferie..) e non ne vuol sapere di andarsene... Dovevo escogitare qualcosa.. e dopo circa 10 minuti di "panico totale".. finalmente la mia mente si "illumina" e vedo la luce... estraggo la nappa della doccia.. e inizio a buttare acqua nel vaso.. e "cazzo che culo"... l'intasamento.. sembra defluire.. insisto e dopo circa una ventina di minuti.. tutto è tornato pulito.. e la tazza è vuota... evidentemente.. il fatto che il serbatoio di raccolta sia molto più in basso della tazza, favorisce il defluire per effetto della forza di gravità!!! (che culo un altra volta)... Superata la fase.. "e ora come faccio".. e risolto brillantemente il problema momentaneo.. ho il terrore per i giorni a venire.. ecco che.. mi decido a comprare, se necessario, un nuovo cesso e mi precipito a piedi e di corsa al primo negozio aperto.. ma.. tra una storia e l'altra.. è mezzogiorno e 15.. me la faccio tutta di corsa.. (2 Km) e quando arrivo al primo negozio.. lo trovo chiuso da 5 minuti.. dentro non c'è più nessuno e io sono disperato.. Torno di corsa alla Barca.. deciso a smontare tutto e valutare il problema.. nel frattempo Claudio mi dice che stanno rimontando il suo piede.. mi conferma che nella cuffia c'è acqua e che la cuffia non presenta "fori" o anomalie.. Canadese.. attende che siano finiti i lavori sulla Barca di Claudio.. per farsi sistemare l'impianto elettrico al motore.. quindi nella migliore delle ipotesi.. si prospetta la partenza per il Martedì.. Mi rifaccio i 2 Km di corsa.. e giunto alla Barca.. mi decido a smontare il cesso.. o meglio la pompa.. che era (abbastanza pulita)... ma non riesco a trovare nulla di strano.. anche perchè.. non ne avevo mai vista una in vita mia.. solo che non capisco cosa diavolo ci fa un o-ring in fondo alla pompa.. o-ring libero e senza sede.. grossotto.. diciamo 5 mm di diametro.. e rimonto la pompa così come l'ho trovata.. ma ovviamente.. nulla è cambiato.. il gruppo che "pompa" sembra libero.. staccato.. e allora mi viene in mente quell'o-ring.. e mi dico.. ma non sarà mica la guarnizione che impedisce il trafilamento mentre il gruppo sale e scende? tipo il lavoro delle fasce in un motore a scoppio, tanto per capirci.. e rismonto tutto e.. "geniale"..l'o-ring va proprio lì.. e non me ne ero accorto!! Evidentemente.. la gomma dell'o-ring non scorre bene nella camicia.. e facendo molto attrito.. piano piano ce l'ha fatta a uscire dalla sede.. Rimonto tutto.. e provo a pompare.. e finalmente.. il cesso è "OK".. mio padre.. sarebbe fiero di me.. mi dice sempre che a farmi studiare ha buttato via i soldi!!! ma è ancora troppo dura.. e ho una ulteriore idea (mio padre sarebbe ancora più fiero di me.. se mi potesse vedere).. metto un po' di olio di semi nel cesso e pompo.. e "miracolo" la pompa diventa dolcissima e funziona alla grande... Tiro un sospiro di sollievo.. e penso.. meno male che i mì Babbo un c'è.. altrimenti sai quante me ne avrebbe dette??? Claudio e Canadese.. nel frattempo sono a posto.. sia l'Arvai che il Baloo sono stati riparati.. e con estrema professionalità e competenza.. nonché a tempo di record... ma tutti dobbiamo fare rifornimento.. e il distributore apre alle 15,30 quindi.. si decide di mangiare e poi.. di fare il pieno e partire.. Espletate tutte le formalità di rito.. usciamo dal porto in pompa magna.. ma.. ancora prima di essere in mare.. mi accorgo che qualcosa non va.. non nel Carver.. che adesso è un gioiello.. ma nel mare.. che è diventato molto mosso a causa di un fortissimo vento da ponente che sta soffiando con una intensità preoccupante... Canadese.. sembra non accorgersene.. e mette in planata il Baloo.. e parte alla volta di Bocca di Magra.. prima tappa della nostra Crociera insieme.. la vedo saltare come un grillo.. e devo essere sincero.. se ero da solo.. ero già rientrato dentro il porto.. faccio qualche metro in dislocamento.. e mi rendo conto che il mare è "brutto".. molto "brutto" chiamo tutti per radio.. e chiedo cosa si fa.. ma Canadese.. sulla scia dell'entusiasmo (era la prima volta che aveva per le mani il Baloo con il mare mosso).. dice.. "che problema c'è" io navigo a 22 nodi senza problemi.. e "guardata Gloria in faccia" dico.. che si fa.. se va lui.. si può andare anche noi.. e avuto l'OK anche di Claudio.. si parte.. con non poca apprensione per i "frangenti" che si perdevano all'orizzonte.. e andiamo a Nord. Più avanti.. il mare migliora.. il vento invece non smette.. e decido di suggerire "LE GRAZIE" per passare la nostra prima notte in rada... proposta accolta con entusiasmo da tutti.. e il 7 Agosto alle 18,29 esatte scatto questa foto
Il Seno delle Grazie è come al solito.. accogliente.. e nonostante un vento tesissimo che ci costringe a fare l'ormeggio ognuno per proprio conto.. sempre calmo... Claudio è poco più avanti..
sul Baloo.. tutto scorre tranquillo e i ragazzi di casa Ballerini.. giocano spensierati..
l'unico vero e serio problema.. è quell'esercito di TDC (teste di cazzo) che passa a 20 nodi in planata a 1 metro dalle barche all'ormeggio e da quelle in rada..
alle mie rimostranze.. quando uno di queste TDC è passato a 50 cm dalla poppa del Carver.. mentre Claudio era sul suo tender che stava tentando di salire a bordo.. si è voltato.. ha fatto una virata di 180° e si è messo a girare a tutta manetta intorno al Carver.. diciamo almeno 3 giri completi.. e poi se n'è andato... giuro.. che se avessi avuto un fucile.. gli avrei sparato..!!!! Fortuna che a sera il vento è calato.. e così abbiamo fatto "fila fila lunga"..
Il Seno delle Grazie si trova dentro la rada di La Spezia.. sulla parte ovest della costa entrando.. e il paesino omonimo, di notte è uno splendore..
La notte scorre tranquilla.. e ricordo ancora quelle ore prima di dormire.. con estremo piacere e soddisfazione.. canadese aveva con se il Portatile e si collegava a internet per il meteo.. programmiamo una partenza all'alba.. per raggiungere.. se possibile Sanremo.. dato che il tempo dovrebbe essere bello... Canadese mi dice che è entusiasta delle doti di navigazione del Baloo e che non credeva.. con un mare come quello.. di navigare con quella sicurezza.. io che conosco benissimo il Baloo.. ho avuto conferma.. che è proprio una gran Barca.. |
|||