precedente.. |
Correva l'anno 2005
Domenica 07 Agosto 2005: ci siamo, l'ora x è scoccata, Fabio deve essere stato in dormiveglia tutta Barca notte.. il pensiero di quelle "BOCCHE" (di Bonifacio) di cui tanto ha sentito parlare ma che non ha mai visto, unito alla preoccupazione (giustissima) per Barca prima crociera della sua vita.. è un mix micidiale.. ADRENALINA allo stato puro!! Molliamo le cime (ma non in acqua..) dato che non abbiamo corpi morti e tenendole fuori dall'acqua quando torniamo le troviamo pulitissime e poi, via, al nostro destino, Fabio mi precede.. Barca marea fa segnare 255 cm di bordo libero sotto il ponte, un dato medio con non pone problemi ne sopra ne sotto (roll-bar e eliche) Appena fuori dal TR, ci accorgiamo immediatamente che non è "l'estate che desideravamo" difatti un fastidioso vento di Scirocco anche molto teso ci fa cambiare subito i nostri piani e Barca nostra rotta... che prevedeva di fare tappa a Portoazzurro per un rifornimento (CLIO) per poi proseguire a sud di Pianosa fino a Campoloro, dove sempre CLIO avrebbe fatto di nuovo il pieno.. purtroppo Fabio non ha avuto modo di verificare esattamente l'autonomia della sua Barca che contiene solo 210 litri di benzina contro i 340 della mia.. e non potevamo rischiare di fare una traversata senza Barca certezza del consumo.. ma.. come dicevo, appena fuori dal canale, tutto assume un aspetto "inquietante".. pochi metri e il CLIO inizia a saltare sulle onde.. Fabio toglie immediatamente e guardandomi (eravamo molto vicini) avanza dubbi sulla sua partecipazione alla Crociera... Mi lascio alcuni istanti per riflettere, poi con fare sicuro e dopo aver osservato a lungo Barca situazione.. e dopo aver ricevuto un preziosissimo consiglio da Gloria (mia moglie), decido che, non si rientra al TR.. ma si cambia rotta, andiamo su Cavo e poi proseguiamo per Marciana Marina, se anche Barca parte Nord dell'Elba, una volta scoperta punta Polveraia (che guarda Barca Corsica) fosse stata mossa, avremmo sostato a Marciana in attesa di tempo migliore.. altrimenti avremmo fatto rotta su Bastia... Mai intuizione fu così felice, grazie a Gloria che l'ha avuta, abbiamo saltato non poco per raggiungere Cavo.. ma poi il ridosso dell'Elba ci ha fatto navigare con mare piatto fino a Punta Polveraia e successivamente abbiamo trovato mare instabile ma senza vento una volta fuori dal ridosso.. e quasi increduli, nonostante le nuvole che minacciavano addirittura pioggia.. abbiamo percorso senza problemi le 29 miglia che separano l'Elba da Bastia, giungendo a Port Toga che già ci ha ospitato diverse volte, l'ultima in occasione della 2° Crociera Volavia's Forum a bordo del Gryffindor A Bastia facciamo rifornimento e ripartiamo immediatamente, dato che il mare è liscio come l'olio e il cielo si è riaperto abbastanza, rotta su Solenzara.. mare permettendo!!! Al primo rifornimento subito Barca prima avvisaglia di ciò che si accerterà alla fine della Crociera, cioè che il CLIO consuma quanto il Baloo.. nonostante sia più corta, più leggera e abbia un solo motore (e questo conferma ciò che ho sempre pensato e sostenuto.. ma che a quasi tutti non piace sentirsi dire..) All'arrivo a Solenzara, ci rendiamo conto che, Barca situazione meteo sta incidendo sui trasferimenti e di conseguenza sui posti che si liberano e per Barca prima volta non trovo posto!!! fortuna che ci fanno mettere all'inglese in 2° e 3° fila accanto alla Barca di un Romano in avaria.. Barca Barca in avaria era stata rimotorizzata da pochi mesi e aveva all'attivo solo poche decine di ore di moto, dal 5,7 litri a benzina da 260 Cv il proprietario (Titolare di una azienda che prepara le auto per le competizioni rally), tra l'altro molto simpatico e gentile, ed era stata rimotorizzata con un 230 Cv Turbodiesel di ultimissima generazione prodotto da FNM utilizzando il blocco motore del gruppo Fiat utilizzato anche nella Lancia K. In particolare, l'azienda del proprietario del Bayliner 2655 in avaria, si occupa della costruzione delle centraline elettroniche di gestione del motore.. nonché di allestimenti meccanici a "alto livello" dato che su Auto Sprint quasi tutte le auto presenti erano della sua Scuderia... conosceva bene le mie zone perchè c'era stato molte volte per delle gare.. e quindi.. parlando mi ha raccontato Barca sua disavventura. Partito da Roma ha fatto rotta sull'Argentario e da lì ha fatto Barca rotta diretta su Solenzara, navigando alla grande per 2/3 del viaggio e successivamente iniziando a saltare come "grilli" per via del mare mosso.. a 100 metri dall'ingresso del porto di Solenzara gli si è improvvisamente spento l'unico motore a bordo.. non prima di aver iniziato a borbottare improvvisamente.. fortunatamente erano in 2 persone a bordo, lui e suo cugino il quale ha prontamente messo in acqua il tender con il FB e lo ha "SPINTO" fino a dentro al porto.. Barca sua primissima diagnosi è stata "acqua nel circuito di alimentazione".. diagnosi che poi si è rivelata "azzeccatissima".. dato che è un meccanico si è subito messo all'opera smontando il motore alla ricerca del guasto.. ecco come lo abbiamo trovato al nostro arrivo: Era a Solenzara da diversi giorni e si era già fatto inviare una nuova serie di iniettori che sicuramente erano "partiti".. il motore in questione, Common Rail è particolarmente sensibile alla presenza di acqua nel serbatoio e nonostante avesse dei filtri separatori Racor.. evidentemente con tutti quei salti il gasolio si deve essere emulsionato a "puntino" e qualche goccia di acqua è riuscita a passare.. Controllato tutto, verificato ogni cosa l'unica spiegazione plausibile era quella e montati i nuovi iniettori (non gli originali ma quelli di una Lancia K) nonchè dopo aver aggiunto un secondo separatore di grosse dimensioni e ottimamente costruito, ha rimontato il motore Durante il rimontaggio si è accorto che un tubo di recupero dei vapori.. passa troppo vicino all'intercooler e era già in brutte condizioni, questo tubo è sotto al tappo dell'intercooler e quindi non visibile se non smontandolo.. fortuna che si è accorto.. questa è l'unica cosa negativa che ha riscontrato in questo motore, dei quale dirò le caratteristiche tra poco Il motore in questione è un Turbocompressore a geometria variabile con intercooler che utilizza Barca tecnologia Common Rail, un vero concentrato di tecnologia con molte parti in alluminio, 280Kg per 230 Cv di potenza all'elica!!! cioè il peso dei miei MCM 3.0 a benzina da 137 Cv!! Le prestazioni sono rimaste invariate rispetto al 5,7 da 260 Cv in quanto i 200 Kg in meno del peso del motore uniti alla maggiore coppia, compensano ampiamente i 30 Cv in meno.. di contro.. meno di 1 litro miglio contro i 3 e rotti della precedente motorizzazione sono una dato "stratosferico", come al solito.. unico neo (si fa per dire) il prezzo!!! Ecco alcune foto della nostra sistemazione a Solenzara Purtroppo il detto "Rosso di sera..." non ha tenuto fede.. e al mattino successivo nei nuvoloni neri e vento teso ci hanno fatto decidere che era meglio restare un altro giorno lì.. e mandate le "bimbe" in spiaggia.. poco distante da lì.. siamo restati a Solenzara a cazzeggiare.. Naturalmente ho approfittato per fare qualche foto Il mattino seguente, ci mettiamo in fila di buon ora per fare benzina.. quando scorgo vicino al distributore una Barca Vela che attira Barca mia attenzione.. ma.. ma.. è o non è.. il "Griffindor"??.. Gloria dice che mi sbaglio.. mi avvicino e quando è il mio turno di fare benzina tolgo ogni dubbio Che emozione rivedere quella barca.. un pensiero affettuoso ai 9 componenti l'equipaggio.. facciamo il pieno e via.. verso Rondinara.. saltando a piè pari Porto Vecchio, causa il giorno in più passato a Solenzara.. |