Correva l'anno 2009
5° Giorno - Martedì 11 Agosto
Ajaccio - Propiano
Di mattina presto.. entro in sala macchine.. seguo il percorso dei tubi dal Volumetrico verso il Turbocompressore.. cacciavite alla mano inizio a saggiare se le fascette sono strinte o meno.. la prima fa mezzo giro.. la seconda idem.. poi arrivo alla terza.. o la quarta.. e inizio a girare.. e un giro.. (di cacciavite ovviamente).. due giri.. tre giri.. cazzo.. ma questa fascetta o era lentissima o è rotta, penso tra me e me..
Continuo a girare incredulo quando.. il manicotto che è bloccato dall'altra fascetta si piega su se stesso..
Attimo di smarrimento per capire cosa fosse successo.. poi controllo quello dell'altro motore e finalmente vengo a capo del problema..
Il manicotto è quello che unisce il pezzo di tubo in gomma molto lungo sopra il motore al pezzo di metallo che va al Turbocompressore.. si tratta di un manicotto di circa 10 cm che nella parte verso il Turbo evidentemente era stato infilato troppo poco sul pezzo di metallo.. con le vibrazioni e la pressione e il caldo il manicotto si era quasi sfilato dal pezzo di metallo e quindi l'aria compressa dal volumetrico finiva in sala macchine e non dentro la Turbina...
Controllando attentamente l'altro motore ho capito che il manicotto non era stato infilato correttamente, cioè metà e metà ma quasi tutto su un lato.... ho quindi svitato completamente le due fascette e ho provato a far scorrere di più il manicotto nel pezzo che va al Turbo.. ma.. in quella posizione e con il piano di calpestio sopra la testa non ce la facevo.. ho quindi tolto anche il secondo pagliolo del pozzetto (ne ho tre) e sempre sdraiato sopra il motore sono riuscito a sfilarlo e a farlo scorrere.. poi ho stretto le due fascette e ho controllato il liquido refrigerante di entrambi i motori..
Il motore di Sx ha avuto bisogno di quasi 4 litri di liquido... liquido che ovviamente è finito in sentina durante la navigazione effettuata... quella guarnizione ceramica del collettore va sostituita quanto prima... il motore di Sx invece.. dopo la riparazione del tappoccio prima della partenza.. non ha più alcun problema di perdita...
La sala macchine puzza in maniera indecorosa quando c'è calore.. ma anche quando è fredda non è che profumi.. tra il Gasolio finito in sentina durante la sostituzione dei filtri.. l'olio caduto durante la sostituzione del filtro.. e il liquido refrigerante si potrebbe condire l'insalata in maniera molto saporita... ovviamente il tutto è ampiamente "mixato" con l'acqua che inevitabilmente finisce in sentina durante il lavaggio... mix che crea una patina inguardabile e inodorabile... mi chiedevo come diavolo si possa vedere un trafilamento anche di 1 Kg d'olio in quelle condizioni e se mai avessi potuto accorgermi di un trafilamento stile quello che affligge i carterini dei Volvo 4.3 Benzina..
Rimesso tutto a posto.. la curiosità di provare il motore di Sx diventa incontenibile.. quindi dopo pochissimo tempo partiamo per Propiano..
Fatto tutto il tratto fino all'esterno della Baia di Ajaccio.. finalmente arriva il momento della verità.. e affondo sulle manette con gli occhi incollati al contagiri di Dx... ho i battiti accelerati.. ma so in cuor mio che al 99,9999999% il problema è risolto.. e difatti entrambi i motori schizzano a 2.700 giri prima di soffermarsi per la planata.. che in quelle condizioni si può dire essere praticamente immediata... problema motore Dx risolto brillantemente...
Non posso imprecare più di tanto.. le condizioni in cui ha operato sul motore il meccanico non erano certo delle più favorevoli.. e ha smontato il manicotto e lo ha rimontato per cambiare il tappoccio del collettore.. il sole picchiava di brutto e in sala macchine non ci si respira...
Appena superato metà golfo.. mi accorgo che fuori in mare aperto ci deve essere stata una bella sburianata.. difatti c'è una onda altissima e neanche troppo lunga.. sembra di essere sulle montagne Russe.. e questo contrasta ampiamente con l'assenza completa di vento per tutta la notte e in quel momento.. le onde sono più di 2 metri.. a tratti spariamo dentro.. e sinceramente pensare di affrontarle nelle condizioni in cui ero il giorno prima (difficoltà a planare) mi mette i brividi.. ma il Carver risponde meravigliosamente bene alle manette e adesso posso fermarmi e ripartire anche risalendo le onde senza il minimo problema.. e ovviamente questo contribuisce a farmi vedere le onde di prua con un altro stato d'animo..
Onde di prua.. che mi costringono a fare una rotta a zig-zag per riuscire a superare il Golfo.. che come dicevo è molto profondo.. per poter finalmente navigare con il mare al traverso verso Propiano.. cosa che accade al pari delle Sanguinarie... e la navigazione diventa più rilassante..
Arrivati nel Golfo di Valinco.. dove si trova Propiano.. si alza subito un fastidioso e discreto vento da SW che praticamente ci impedisce di trovare riparo nella parte iniziale.. dove ci eravamo infilati nella speranza di fare colazione e un bel bagno... ripieghiamo sempre nella parte Nord su Porto Pollo ma anche lì c'è già un po di maretta... decidiamo quindi di arrivare in Porto a Propiano e di fare Gasolio.. visto che ne è rimasto davvero poco.. e sentire se c'è posto..
Propiano si presenta davvero bene.. spiaggette dorate dove ci sono pochissime persone.. un Paradiso.. chiamiamo al VHF e ci rispondo subito (strano) ma con tono molto secco e sbrigativo ci dicono.. "non c'è posto.. non c'è posto".. chiedo allora se più tardi (visto che era mattina) ci fosse stata la possibilità di trovare posto ma mi rispondono ancora più secco e sbrigativo.. "no.. non c'è posto e non ce ne sarà"..
Accosto al distributore.. siamo a ridosso dal vento e faccio la manovra senza problemi.. il benzinaro è un tipo simpatico e scherza volentieri sul tempo e sul posto... mi dice che in qui giorni in porto non avrei trovato posto e alla mia richiesta su dove poter passare la notte mi conferma il posto che gli indico... purtroppo a Campomoro non ho pensato per nulla... e sarà un vero peccato vista la nottata che passerò...
Mi ancoro nel posto che avevo previsto.. mi immergo e la mia sensazione avuta al momento dell'ancoraggio trova conferma.. il fondo.. tutto sassolini.. non consente una buona tenuta... l'ancora penetra bene, ma essendo tutti sassolini ara senza problemi...
Risalgo e facciamo colazione.. non terrà bene per starci una nottata ma per passarci un oretta ve bene... siamo di nuovo sotto un posto molto particolare..
nel frattempo il vento inizia a rinforzare.. e in via precauzionale decido di spostarmi più indietro.. anche se facendo questo.. ero meno ridossato...
Individuo senza problemi una zona a ridosso di una spiaggia, dove al 99% c'è sabbia.. il colore bianco del fondo me lo conferma.. calo l'ancora sul bianco e provo a testare l'ancoraggio senza troppa difficoltà (il vento soffiava impetuoso) non servirà insistere troppo con la retro per vedere se tiene, il vento ci mette subito in trazione.. appurato che apparentemente è tutto OK, come faccio ormai da 29 anni.. mi immergo munito di pinne e maschera a controllare l'ancora.. e ho la conferma di averla calata su un banco di sabbia.. dove tiene senza alcun problema...
inutile dire che.. è bello essere in rada e avere il problema dell'acqua dolce che trabocca dallo sfiato del troppo pieno!!!
Facciamo il bagno.. e aspettiamo sera.. passeremo lì la nottata.. Anemometro alla mano rilevo 20 - 24 nodi di vento.. non male per essere a ridosso e per una "termica".. a poca distanza da noi il mare è tutto bianco.. le creste vengono rotte dal vento.. ma piano piano, come tutte le termiche.. il vento va a calare.. difatti a fine serata.. poco dopo il tramonto.. il vento cessa completamente...
ma... accidenti all'animaccia sua.. inizia la brezza di terra che soffia proprio dalla parte opposta.. ci troviamo quindi prua alla spiaggia che è a poche decine di metri.. e le onde che picchiano sotto la plancetta di poppa.. ma non quella maggiorata.. ma quella originale che è sinceramente troppo bassa per essere alta e troppo alta per essere bassa.. questo è uno dei difetti principali che trovo "insopportabili" sulla mia Barca.. i colpi dell'acqua sotto fanno tremare tutta la Barca.. mi viene voglia di mettere l'ancora di poppa.. ma è già buio.. e decido che non è il caso... ormai si sopporta..
A mettere la ciliegina sulla torta ci pensa ancora il vento che ogni tanto ruota quanto basta per mettere la Barca di traverso alle onde.. quindi.. si dondola come al luna park e si prendono botte come sul ring.... tutta la notte sarà così..