torna alle esperienze

Correva l'anno 2009

Rosignano, aspettando la fine delle ferie

Il meccanico arriva.. si porta anche una bella tanica.. ho troppo liquido per sversarlo in porto.. non so se è tutta acqua e poco Gasolio o vivecersa..

Controllano accuratamente.. per quanto possibile in una sala macchine colpita dal sole alle 3 del pomeriggio... non viene rilevata alcuna perdita sui motori... ne sui filtri.. ma in sentina c'è più Gasolio che acqua.. la svuotiamo completamente riempiendo una tanica da 30 litri tramite la pompa ausiliaria... l'unica ragione per cui ho Gasolio in sala macchine è.. che mi perda un serbatoio...

Dopo qualche ora controllo nuovamente in sala macchine e e ho l'amara riprova... nel gavone laterale.. quello sotto il serbatoio di Sx c'è nuovamente Gasolio... il serbatoio nella parte a vista non ha perdite.. ma evidentemente perde dal lato posteriore...

E' la peggiore notizia che potevo avere in merito a questo maledetto problema...

I serbatoi sono in alluminio e per sbarcarli l'anno scorso ho dovuto sbarcare i motori che erano già stati sbarcati pochi giorni prima per fare dei lavori in sentina.. li avevo dovuti sbarcare perchè uno dei due aveva dei microfori sul fondo.. dovuti quasi sicuramente a micro-corrosione.. o per contatto con altri materiali o per corrosione galvanica.. avevo optato per rifare entrambi i fondi perchè apparentemente sembravano come nuovi... mai decisione fu più sbagliata.. li dovevo rifare completamente nuovi....

A quel punto.. demoralizzato al massimo.. ho preso la decisone di non andare più all'Elba con i miei nipoti che mi avrebbero raggiunto dopo qualche giorno a Rosignano.. e mi sono limitato a cercare di consumare il Gasolio a bordo con delle girate al faro di Vada e a Livorno.. se lo finisco bruciandolo.. almeno non mi finisce in mare...

Non aspetterò che mi finisca il periodo dell'ormeggio.. alerò la Barca nella prima quindicina di Settembre.. la porterò alla sede della Cosmonautica dove affronteremo ogni singolo problema risolvendolo con interventi.. "risolutivi al 100%"

Non ho più intenzione di riparare nulla.. quando qualcosa non funziona o ha dei problemi.. lo metto nuovo, se la perdita sarà confermata dal serbatoio.. li sostituirò entrambi con due serbatoio nuovi di pacca....

Dovrò far sbarcare entrambi i motori e in quell'occasione farò sostituire tutto ciò che è soggetto a problemi di usura.. o di invecchiamento.. e sempre in quell'occasione farò fare un check completo dei motori.. cosa che "sbagliando" non fatto fare l'anno scorso pensando di non averne bisogno...

Dimenticavo.. il problema dello sversamento di liquido maleodorante si è ripresentato di nuovo in porto a Rosignano.. un litro o poco più.. ma di una pestilenza bubbonica.. ho ri-smontato tutto nuovamente ma della perdita.. non c'è traccia...

Durante l'inverno.. toglierò tutto.. serbatoio.. tubi.. maceratori.. filtri ecc.. metterò tutto sotto pressione e ci potete giurare troverò da dove fuoriesce e perchè non sono riuscito a scoprirlo adesso...

Ho intenzione di fare pochissimi upgrade.. solo interventi risolutivi dei problemi che mi sono capitati.. se ci riesco faccio abbassare la plancetta di poppa originale fin sotto la linea di galleggiamento.. così da eliminare le botte con onda di poppa.. se non è tecnicamente possibile.. pace..

Gli unici upgrade previsti sono di montare una ulteriore pompa di sentina in sala macchine, di sostituire entrambi i Frigo con dei modelli Isotherm ASU.. alimentati con alimentatore a 220V separato.. e di fare delle modifiche alla cappottina... poi, sistemati i problemi avuti.. intendo tenermi il Carver ben stretto per altri.. 15 - 20 anni...

Le miglia totali percorse, come detto, sono state 401.. il consumo globale è stato di 3 litri/miglio.. ma.. tra la perdita di Gasolio e tutta la parte iniziale in cui dovevo dare manetta per decine di minuti per planare.. è poco indicativo.. gli anni precedenti si era attestato sui 2,7 litri/miglio

P.S.

completo questo Fotoracconto oggi, 18 Ottobre 2009 e ovviamente ho un quadro molto più completo della situazione e ho avuto alcune conferme.. e altre no.. il Serbatoio del Gasolio di Sx è effettivamente "bucato".. e l'impianto delle acque nere.. NON ha nulla di nulla.. la perdita riscontrata durante l'ultimo periodo di liquido.. era dovuta esclusivamente a.. una fascetta allentata, fascetta che si è allentata durante l'operazione di sblocco a Rondinara.. quando ho piegato i tubi per riuscire a lavorarci.. nonostante il mio sangue freddo.. a tutto ho pensato fuorchè si fosse allentato il tubo di uscita dal Maceratore.. ho smontato infatti il maceratore proprio ieri e l'ho collaudato con i tubi e acqua potabile e non ha alcun problema... evidentemente.. era allentato di pochissimo... ma sufficientemente in alcune situazioni a far trafilare un po di liquido... i Serbatoi li farò fare in Propilene HD e.. stanno già lavorando a poppa per abbassare il piano della plancetta originale sotto il livello di galleggiamento (20 cm sotto).. purtroppo ancora non so il motivo dell'ingresso di acqua di mare.. perchè ancora non è stato possibile iniziare i lavori... comunque abbiamo deciso di "resinare" tutta la poppa dove attualmente c'è la giunzione con il Bottazzo.. e di eliminare il bottazzo stesso che non ha alcun significato visto che il Bottazzo a vista è quello della plancetta maggiorata.. la storia continua quindi.. ma proseguirà solo dopo Aprile 2010 quando il Carver tornerà nuovamente a solcare le acque del Tirreno...

indietro - torna all'inizio del fotoracconto