correva l'anno 1987
Il 25 Maggio nasce Eleonora la mia primogenita
Ahia ahi ahi...le cose si complicano, per una serie di disavventure personali quest'anno non riesco a mettere in acqua il Gobbi 19 Sport, ma senza barca non posso resistere...e allora trovo un compromesso: un gommone a mezzo con un amico....si ma chi? ...e se provassi a convincere Gino...quello del 1° Gobbi...chissà?
A dire il vero, non fu troppo difficile convincerlo e in men che non si dica ci ritrovammo a Baratti con un Domar Manta Corsair di 5,2 Mt (usato) motorizzato con un Volvo Penta da 55 Cv....ma come al solito, il risultato fu un vero disastro.
Alla prima uscita il motore (chiamiamolo così... ma non se lo meriterebbe) si rompe (rottura albero motore) e ritorniamo a stento nel golfo di Baratti, nei giorni seguenti lo rendiamo al proprietario e acquistiamo un 60 Cv Evinrude (sempre usato) con il quale le cose vanno meglio....si perché invece di rompersi alla prima uscita si rompe alla terza....(ingranaggi del piede), insomma se esiste una fregatura siate pur certi che tocca sicuramente a me...
Riportato il 60 Cv al venditore me lo faccio riparare al volo, uso il singolare perché Gino a questo punto ha già gettato la spugna, lui non ha la testa dura come la mia....e sinceramente si sera proprio stufato di tutti quei problemi e decidiamo di comune accordo di sciogliere la società nautica, lui si venderà il gommone e io mi terrò il motore..
A questo punto, siamo solamente agli inizi di Giugno e sono nuovamente a piedi...anzi con un motore ...e allora mi viene un altra idea....mio cognato, Alessandro Poli, molto più giovane di me, ha un motoscafo di 4,55 Mt, un Conero, modello Delfino 455 motorizzato con un 25 Cv che utilizza al Lago Trasimeno, lo convinco a montarci il 60 Cv e a portarlo al mare, tanto lui in quell'anno è a fare il militare e la Barca non la potrebbe usare, per giunta il militare lo stava facendo nell' aeronautica a Poggio Ballone, vicinissimo a Punta Ala e a pochi Km da Baratti, quindi nel tempo libero avrebbe potuto addirittura utilizzarla lui....avuto l'assenso, faccio immatricolare la barca e una mattina, mi reco a Baratti, dove avevo già messo in acqua la barca con il 25 Cv e tolto "da solo" dalla bauliera il 60 Cv lo porto giù per le scalette e lo monto sul Conero (sempre da solo).
Allora si che viaggiava!!!, la barca era una scheggia, era veramente un piacere navigarci, alla prima uscita però veniamo subito multati (nel frattempo mi aveva raggiunto mio cognato) perché quando abbiamo messo la sigla di immatricolazione la barca era sporca di sale e questo ha impedito la corretta adesione delle lettere e numeri adesivi, al punto che alcune si erano staccate e dato il mio culo, c'era nei pressi una motovedetta dei carabinieri, che immediatamente ci ha fermato e multato....150.000£....grazie e arrivederci
Non passa un mese che gli ingranaggi del piede si sbriciolano di nuovo, questa volta, incazzato nero, mi faccio sostituire il motore, era quasi la fine di luglio e per fortuna avevano un Evinrude da 50 Cv (sempre usati) a disposizione, lo carico in bauliera, gli lascio il 60 e li ringrazio.....
Il 50 Cv era veramente a posto, tanto è che, mentre scrivo ( 23 Aprile 2001) questo motore era ancora montato sul Conero e navigava perfettamente.
L'estate si concluderà con delle gite all'Isola D'Elba, in perfetto relax, tutte con mio cognato, in quanto mia moglie ha partorito da 3 mesi e di montare in Barca proprio non ci pensa nemmeno....va bè...ci rifaremo l'anno prossimo, comunque, Eleonora, il culetto sopra il motoscafo, per alcuni minuti riesce a mettercelo...chissà se sarà buon segno....