torna alle esperienze

Volavia is back

Gobbi 19 Sport - il mio primo Cabinato dal 1989 al 2000

la foto sopra è stata scattata a Santa Teresa di Gallura in Agosto 2000

descrizione particolareggiata dell'imbarcazione

Questa barca è un semicabinato, ideale per fare campeggio nautico anche con un discreto raggio di azione per una famiglia di 4 persone (2 adulti e 2 bambini) ovviamente in 2 diventa fantastica. Lo scafo è solidissimo, è l'ultimo modello fuoribordo costruito dai cantieri Gobbi, è omologato per trasportare 6 persone senza alcun limite dalla costa (se immatricolato ovviamente) oppure fino a 12 Miglia dalla costa come natante (adesso è natante), dispone di tutti i requisiti necessari per effettuare delle crociere di diversi giorni in perfetta autonomia, quest'anno esattamente dal 06/08/2000 al 19/08/2000 abbiamo fatto (io e la mia famiglia, appunto, 2 adulti e 2 bambine) una crociera che partendo da Baratti e toccando la Capraia ci ha portato fino in Sardegna (Santa Teresa di Gallura, dove è stata scattata la foto in alto), navigando tutta la costa orientale della Corsica comprese le isole di Lavezzi e Cavallo, non abbiamo avuto nessun problema neppure nelle tanto temute Bocche di Bonifacio, totale miglia percorse 400 consumo effettivo rilevato 19 Lt/h.

Lo scafo di questa barca dispone di una particolare struttura della carena detta "con schiumatura a cellula chiusa" che consiste nel creare, in fase di costruzione, dei compartimenti stagni fra di loro che ricoprono tutta la carena da prua a poppa, questi vengono riempiti con delle schiume di poliuretano espanso che consentono di irrobustire in maniera incredibile tutta la struttura e di assicurarne la completa inaffondabilità anche a scafo completamente allagato o capovolto.

Questi compartimenti, infatti, sono completamente stagni, non esiste nessuna zona nella carena che abbia dell'aria (non ci sono tappi di svuotamento), la sentina è completamente formata da questi compartimenti, se per ipotesi lo scafo venisse tagliato in due o più pezzi questi non affonderebbero, in quanto il potere di sostentamento del materiale schiumato ne impedisce l'affondamento, ovviamente tutto questo non è a scapito dello spazio, infatti ci sono grandi gavoni dappertutto e quello più grande (io ci sono entrato più volte x fare dei lavori e sono quasi 100Kg) a poppa ospita la pompa di sentina con dispositivo automatico di espulsione dell'acqua quando raggiunge qualche cm di altezza.

Certificata dal Ri.Na come scafo inaffondabile per questo ha l'omologazione senza alcun limite dalla costa.

Completamente insensibile agli spostamenti dei carichi laterali, montando sul bordo laterale la barca si inclina di 2 - 3 cm al massimo, non come certe barche di 6 Mt che con motori da 90 Cv "volano" ma una volta fermi se ti sposti su un lato anche di soli 5 cm la barca sembra capovolgersi. 

Aveva tutta l'attrezzatura necessaria per cucinare e pernottare a bordo per diversi giorni in completa autonomia.

Caratteristiche tecniche:

Lo scafo è autosvuotante anche da fermo con 6 persone a bordo e serbatoi pieni in quanto il piano di calpestio è 20 cm sopra il livello del mare, si può lasciare scoperto per 100 anni senza problemi, oltre questo periodo non saprei.......

Materiale di costruzione: Vetroresina rinforzata

Anno di costruzione: 1988 ma ha iniziato a navigare nel 1989

Lunghezza di costruzione: Mtl 5.75

Larghezza max : Mtl 2.45

Peso dello scafo senza motore e accessori: 900 Kg

Omologata per il trasporto di 6 persone compreso il conducente

Potenza max applicabile: Bimotore F.B. fino a 2 x 98 Cv Lunghi, Monomotore fino a 196 Cv Extralungo

Omologazione R.I.Na.: Senza alcun limite dalla costa, con certificato RID

Categoria di appartenenza: Natante

Esempi di prestazioni da me rilevati nel tempo:

Ultimo motore utilizzato: Honda 130 Cv 4 tempi comprato nuovo giugno 2000

Velocità max: 30 nodi

Velocità crociera: 23 nodi

Consumo a velocità di crociera: 20 litri/h

Motore precedente: Evinrude 175 Cv (utilizzato per 8 anni dal 1993 al 2000)

Velocità max: 38 nodi

Velocità crociera: 28 nodi

Consumo a velocità di crociera: 55 litri/h

Motore precedente: Evinrude 150 Cv (utilizzato per 4 anni dal 1988 al 1992)

Velocità max: 33 nodi

Velocità crociera: 23 nodi

Consumo a velocità di crociera: 40 litri/h

 

Principali dotazioni e optional di cui era fornita la barca:

 

torna alle esperienze