Correva l'anno 2003
dunque.. eravamo rimasti ai motori da buttare.. e così.. al Salone 2002 compro due Mercruiser 3.0 con piedi Alpha nuovi di pacca.. il Baloo è una vera chicca.. cambio pure il look.. riverniciandolo e inserendo la strumentazione nuova... il posto Barca al Terre Rosse mi sarà consegnato in Agosto così la Barca la tengo un altra stagione (fino a Agosto) al Camping River di Bocca di Magra.. e questa sarà davvero l'ultima volta....
Eleonora nel frattempo si è fidanzata.. e Daniele (che sembra soffrire il mal di mare) non verrà con noi a Napoli.. sì.. quest'anno facciamo le cose in grande... ma con noi farà il tratto da Bocca di Magra fino al Terre Rosse dove entreremo nel porto (approdo) per la prima volta della nostra vita..
Ma veniamo al momento Clou... la Crociera...
Bocca di Magra - Castiglioncello - Piombino - Riva di Traiano - Gaeta - Ischia - Castellamare di Stabia - Sorrento - Capri - Napoli - Nettuno - Cala Galera - Piombino
Inizio crociera Sabato 9 Agosto 2003 ore 06,50 Partenza dal Camping River di Bocca di Magra (Ameglia) - SP
Situazione alla partenza |
|
Carburante | 340 Lt (Pieno) |
Miglia giornaliere | 0 |
Miglia totali | 18,7 |
Contaore motori | 51,7 |
arrivo a Castiglioncello alle 09,10 mare liscio come l'olio ad esclusione che a Livorno, infatti a un miglio dalla cittadina Labronica ho temuto il peggio... un vento fortissimo arrivava da terra riuscendo a piegare il Baloo su un lato.... ma è durato solo 1 miglio... infatti all'arrivo davanti alla città... il vento è cessato di colpo e il mare era di una calma... irreale... a Castiglioncello
![]() |
(ma sarebbe più corretto dire a Rosignano Marittimo) ho fatto uno scalo tecnico per imbarcare una ventina di lattine di birra da 1/2 litro, prontamente portate dai miei genitori, dietro mia specifica richiesta di aiuto...... il porto era ancora in costruzione... era molto grande e nel 2003 aperto solo al 30 %, tutte le strutture a terra erano in costruzione, una volta realizzato diventerà un marina extra-lusso...... sicuro e protettissimo da ogni vento e condizione del mare... ma torniamo alla Crociera..
... ripartiamo e verso le ore 11,00 arriviamo a Baratti - Piombino (LI), pranziamo sulla spiaggia e ci facciamo un bellissimo bagno, ho anche approfittato per l'immancabile pulizia dei piedi dei motori, alla sera ho fatto rifornimento a Salivoli e poi finalmente ho provato a passare sotto il ponte che porta all'Ormeggio Terre Rosse.... e magia delle magie (che culo!!!!) ci passo !!!!! anche se per soli 10 - 20 Cm ma ci passo.... e non è poco dato che il mio posto Barca è di là dal ponte.... al Terre Rosse, lasciamo a terra una persona.... cioè il ragazzo di Eleonora... mia figlia più grande... che dopo aver trascorso con noi una settimana a Bocca di Magra ci lascia per luoghi meno "traballanti".... è alla sua primissima esperienza in Barca e ha già vomitato 2 volte nelle prime due uscite.... nell'ultima settimana ha retto bene.... e ha perfino fatto ottanta miglia a letto..... (la ciurma era infatti sempre a letto durante tutta la navigazione)..... ma Napoli... no è troppo impegnativa per quest'anno... l'anno prossimo chissà... vedremo..!!!
Situazione |
|
Carburante immesso | 235 Lt (Pieno) |
Miglia giornaliere | 82 |
Miglia totali | 100,7 |
Contaore motori | 56,5 |
2° Giorno Domenica 10 Agosto 2003 ore 07,50 Partenza dal Terre Rosse
e a Follonica mi ritrovo in mare con Mauro....
![]() |
Mauro è "l'armatore" dell'altro equipaggio,
munito di Saver Riviera 24 motorizzata Mercruiser 260 Cv a iniezione elettronica
... loro sono due coppie... Mauro e Simona, i quali hanno lasciato i figli a
casa (oramai sono grandi e le vacanze le fanno da soli)... e un'altra coppia
di fidanzati... alla loro primissima esperienza in Barca..... alle 12,30 siamo
a Riva di Traiano in Lazio, dopo aver percorso 87,1 miglia nella calma piatta
più totale, sotto un sole quasi "infernale", all'arrivo ci
sistemiamo sul pontile B al n° 23 di fronte al distributore (€ 20,00)
e proprio davanti a noi notiamo una Barca molto "insolita"...
![]() |
è il FILA 3 di Soldini.... che troviamo poco dopo al Bar del porto....
Situazione |
|
Carburante immesso | 223 Lt (Pieno) |
Miglia giornaliere | 87,1 |
Miglia totali | 187,8 |
Contaore motori | 61,8 |
serata passata in tutto relax....
![]() |
ozio e basta...... neppure una uscita per fare il bagno riesce a concretizzarsi.... troppo stanchi anche per quello... e il mare poi... non invogliava di sicuro a bagnarsi....
3° Giorno Lunedì 11 Agosto 2003 ore 07,30 Partenza da Riva di Traiano
Dopo una navigazione tranquilla per le prime miglia, nei pressi
del Circeo
![]() |
troviamo un discreto vento di Scirocco che sollevava mare di prua tanto da far
diminuire considerevolmente la velocità a Mauro (il Baloo invece non
aveva nessun problema a procedere con lo stesso passo) e dopo aver temuto di
doversi fermare al porto del Circeo per le condizioni del mare.... arriviamo
a Gaeta
![]() |
alle ore 13,40, il sole picchia giù duro... e quando il gioco si fa duro i duri..... vanno a riposarsi.... infatti appena arrivati, riusciamo a stento a trovare due posti... ma fortunatamente veniamo sistemati (€ 37,4).... Mauro aspetterà al pontile del distributore che apra, mentre io mi sistemo all'ormeggio e fatta una doccia rinfrescante mi diletto in una abbondante "mangiata"...... nel pomeriggio usciamo e troviamo un vicolo "spettacolare"... di quelli che si vedono in TV, molto stretto e pieno di negozietti che vendono di tutto, ma in particolare di articoli..... alimentari... dei quali facciamo una "discreta razzia"..... Gaeta mi è piaciuta veramente.... anche se l'afa rendeva l'aria irrespirabile e la visibilità a livello di Milano in Dicembre.....
Situazione |
|
Carburante immesso | 273 Lt (Pieno) |
Miglia giornaliere | 108 |
Miglia totali | 295,8 |
Contaore motori | 68,8 |
4° Giorno Martedì 12 Agosto 2003 ore 09,30 Partenza da Gaeta
Questa mattina ce la siamo presa molto comoda.... in fondo siamo "quasi arrivati" e la stanchezza inizia a farsi sentire... notiamo subito che l'umidità dell'aria era aumentata al punto che la visibilità era di pochissime centinaia di metri.... sembrava di essere in un banco di nebbia... dopo aver navigato lungocosta per quasi tutto il golfo di Gaeta senza riuscire a vederla.... (meno male che esiste il GPS... altrimenti erano guai) finalmente arriviamo nei pressi dell'Isola di Ischia
![]() |
ma anche questa era visibile solamente da un miglio di distanza, nonostante la sua enorme altezza..... quindi anche le foto ne hanno risentito.... appena arrivati abbiamo fatto un bagno in un mare "finalmente blu e trasparente".... non sapendo che sarebbe stato l'ultimo..... in queste condizioni.... rinfrescati ci mettiamo alla ricerca di un posto in porto qualsiasi del Golfo di Napoli e riusciamo a trovarlo a Castellamare di Stabia (40,00 €).... quindi rimettiamo in navigazione le ns. barche e (sempre nella nebbia) ci trasferiamo passando a traverso di Procida....
![]() |
davanti a noi dovrebbe esserci Napoli... ma non si vede.... non si vede neppure il Vesuvio.... ma possibile ???? siamo a 2 miglia dalla città e non riusciamo ad individuare neppure la sagoma di un palazzo... solo un muro bianco.... di nebbia..... alle 13,35 arriviamo a Castellamare di Stabia, ci sistemiamo fuori dal porto, su pontili galleggianti.... e facciamo delle strane conoscenze con le abitudini del luogo....
Arrivati ai pontili, infatti, veniamo accolti da dei ragazzi che in scarpe da "Barca" e muniti di "pelle x auto" per pulire dove avevano calpestato... salgono a bordo e ci fermano le cime... prima che io abbia il tempo di spengere i motori.... la prima senzazione è stata: mi hanno scambiato per un imbranato e mi fanno l'ormeggio loro"... ma vedo che anche al mio amico Mauro accade la stessa cosa.... mahhh!!!! quì usa così... quelli del luogo addirittura non spengono neppure il motore.... arrivano e lasciano fare tutto ai "ragazzi".... addirittura non lavano neppure la Barca.... ci pensano i soliti simpatici e disponibili "ragazzi" .... mah!!!.... comunque... ormeggiati per bene... mi passano la canna dell'acqua per lavare la Barca... avendo premura di darmi la canna più nuova avvisandomi che era "Acqua della Madonna"... dopo che lo hanno detto due o tre volte... replico... ma Acqua della madonna è un modo di dire?? o cosa?... e uno di loro... ridendo mi dice che è acqua effervescente naturale della sorgente omonima..... Acqua effervescente naturale????? ebbene si... e freschissima... anzi quasi congelata rispetto alla temperatura esterna e noi ci dovevamo lavare la Barca!!!!!!! mi sembrava quasi uno spregio..... ma a Castellamare... l'acqua del rubinetto è così..... mi sono bevuto talmente tanta Acqua da farmi venire il mal di pancia..... buonissima e freschissima.
La sera siamo andati a mangiare una "vera pizza"... al Ristorante da Miccio.... una mangiata e bevuta coi fiocchi, aria condizionata, camerieri divertentissimi, il titolare è una persona simpaticissima e cordialissima..... 85,00 € in otto persone è stato il conto finale..... domani ritorniamo.... è stata la nostra risposta.... per la cronaca... ho dormito tutta la notte in pozzetto... all'aria aperta.... il caldo non era sopportabile neppure con il ventilatore al massimo.... ci voleva Offshore con il suo condizionatore..... per resistere...
Situazione |
|
Carburante immesso | 0 |
Miglia giornaliere | 67,5 |
Miglia totali | 363,3 |
Contaore motori | 72,6 |
5° Giorno Mercoledì 13 Agosto ore 09,30 partenza per Capri, dopo aver mandato mia moglie e Mauro a fare spese per Castellamare (spese alimentari... ovviamente...)
Dopo essere passati a pochi metri da Sorrento....
![]() |
lasciamo la costa per percorrere le pochissime miglia che ci separano dall'isola di Capri....
![]() |
all'arrivo andiamo direttamente ai Faraglioni
![]() |
e dopo essere passato dentro a quello con il buco... con il Baloo... ci ormeggiamo nella rada lì di fronte e fatto un bagno (l'acqua non era per niente limpida e dopo poco è iniziato ad arrivare un mucchio di sporco....) abbiamo mangiato la "Caponata" fatta da Gloria... solo che si era dimenticata di bagnare il pane ed era così duro... ma duro che a ogni morso... i denti facevano le scintille.. sembrava "pietra focaia"... però.. il sapore era buono ....
Il traffico delle barche era così intenso che a momenti ci siamo ribaltati.....
![]() |
tante erano le onde provocate dalle imBarcazioni (anche navi) in transito... il sole poi... ce la metteva tutta per "stroncarci"... quindi in fretta e furia, salpiamo l'ancora e a velocità da Barca a vela (max 5 nodi) facciamo tutto il periplo dell'isola... ogni tanto aumentavamo l'andatura per sentire un po di vento sulla pelle..... siamo passati davanti alla "Grotta Azzurra"...
![]() |
ma la coda di decine (forse centinaia) barche in fila davanti all'ingresso ci ha impedito di avvicinarsi.. e abbiamo deciso di provare a trovare un posto per un paio di ore presso la Marina Grande per visitare il paese....
![]() |
con un colpo di culo senza precedenti, ci fanno stare presso un pontile galleggiante superaffollato, per un paio di ore..... durante le quali abbiamo visitato Capri e presa la funicolare (sponsorizzata da Peppino di Capri in un video) abbiamo visitato la famosa "Piazzetta" godendoci uno spettacolo.... unico..... la vista da lassù... nonostante la foschia è stata bellissima .... tornati alla Barca... abbiamo lasciato la mancia a quelli del pontile (10,00 €) e avuti tantissimi ringraziamenti siamo ripartiti alla volta di Castellamare, il mare tra Capri e la costa era spazzato da un forte vento che aveva alzato un po di mare.... e come al solito Mauro è rimasto "molto indietro".... il Baloo invece era a proprio agio e filava via a 24 nodi senza nessun "colpo"..... davanti a Sorrento il mare sembrava veramente ricordare la canzone di Lucio Dalla.... "là dove il mare luccica e ....." bellissimo...... all'avvicinarsi di Castellamare il mare diventava sempre più verde e a un certo punto ho fatto il primo incontro con i "pomodori"... che non è un modo di dire.... ma sono centinaia di migliaia di pomodorini che galleggiano lungo le acque già infestate dai sacchetti di plastica del Golfo di Napoli, infatti. l'unica vera difficoltà della navigazione era scansare i sacchetti e le borsine che a milioni si trovano in mare in quella zona.... infatti più che di guidare una Barca sembrava di essere al rally di Corsica.... per le curve e controcurve che dovevamo fare per non prendere un sacchetto con il piedi.....
La sera, siamo tornati al Ristorante da Miccio e abbiamo fatto una sana mangiata di pesce, tra antipasti, primi, secondi e assaggini di piatti tipici non ricordo più quante portate sono arrivate... mi ricordo solo che in cucina sono ritornati solo piatti vuoti..... il dolce poi è stata una "delicatessen" ci ha preparato una specialità che richiedeva oltre 20 minuti in forno per la fine della cottura.... e il risultato è stato pari all'attesa... un piatto stupendamente buono... abbiamp perfino fatto a scambio di vino.... il Sig. Miccio ci ha regalato alcune bottiglie di sua produzione (discreto) e Mauro gli ha dato alcune bottiglie di Vernaccia di San Gimignano (eccelsa)... la spesa?... 160,00 € in otto persone......
Situazione |
|
Carburante immesso | 0 |
Miglia giornaliere | 38 |
Miglia totali | 401,3 |
Contaore motori | 76,4 |
6° Giorno Giovedì 14
Agosto 2003,
dopo aver telefonato a Mergellina al pontile della Luise & Sons
![]() |
ci dicono che per i posti non ci sono problemi... (32,00 €)... e ci avviamo in tutta fretta a trasferirci a Napoli... anche se lasciare Castellammare, e il Monte Faito con le sue sorgenti (ci hanno detto che ce ne sono 28 termali...)
![]() |
in fondo ci dispiaceva..... abbiamo saputo anche che nei cantieri nautici di Castellamare
![]() |
sono state costruite la nave scuola a vela "Amerigo Vespucci" la nave da guerra "Garibaldi" e tantissime navi veloci della flotta Tirrenia, durante tutto il trasferimento è un susseguirsi di sacchetti e pomodori.... a tratti sembrava di navigare nella "pommarola"..... il mare era tutto rosso di pomodorini.......dopo 14,5 miglia di questa "sofferenza di navigazione" arriviamo a Mergellina
![]() |
e ormeggiamo a un pontile galleggiante... in stato avanzato di "decomposizione" ma comunque... decente.... di contro il personale ce ci lavora è di una simpatia e onestà... disarmante... ci sembrava di essere a casa nostra e di averli sempre conosciuti... anche quì... offriamo da bere e ci viene successivamene "riofferto"..... la giornata scorre guardandoci intorno e osservando alcuni megayacht mentre fanno l'ormeggio...... il porto è direttamente sulla passeggiata di Napoli, a confine tra Mergellina e Posillipo.... la sera usciamo a fare due passi e a mangiarci un gelato cullati dal suono dei clacson delle auto in coda.........
Situazione |
|
Carburante immesso | 0 |
Miglia giornaliere | 14,5 |
Miglia totali | 415,8 |
Contaore motori | 77,5 |
7° Giorno Venerdì 15 Agosto 2003, abbiamo deciso di visitare Napoli... senza Barca ma in pulman.....
Visita al Maschio Angioino, a Piazza Plebiscito, al Palazzo del Re al Porto di Santa Lucia in una Napoli deserta, per fortuna il vento ci ha assistito e non abbiamo patito il caldo.... durante la visita a Santa Lucia abbiamo assistito a un tentativo di arresto della Polizia.... di una persona.... tentativo perchè molto probabilmente il "ricercato" è riuscito a scappare.... le pattuglie che lo cercavano erano tantissime...... durante la passeggiata sul porticciolo abbiamo assistito "esterrefatti" ad una scena ai limiti dell'incredibile..... posto bellissimo.... ristorante a 1 metro dal mare con tavolo apparecchiati e persone che mangiano, orchestrina che suona e davanti a loro bellissime barche all'ormeggio, in mezzo alle barche tonnellate di spazzatura che galleggiava, bottiglie, sacchetti e tutto ciò che può galleggiare era lì a fare bella mostra di sè..... ma l'incredibile era che tantissime persone ci stavano facendo il bagno..... nuotando in mezzo alla spazzatura..... in tutta tranquillità.... mahh!!!! possibile che i padroni dei ristoranti non tengano pulito un pezzo di mare di pochissime decine di metri?? (tra l'altro chiuso perchè l'accesso al mare è molto protetto e dall'altra parte del ristorante), se non fosse per il filmato che ho fatto io personalmente anche io adesso stenterei a crederci, pensando a un fotomontaggio....... comunque la giornata è passata benissimo... e ci siamo divertiti a fare i turisti "d'arte".... almeno per un giorno...
8° Giorno Sabato 16 Agosto 2003, inizia la fase di ritorno ore 08,15 partenza....
Situazione |
|
Carburante immesso | 292 (pieno) |
Miglia giornaliere | 0 |
Miglia totali | 415,8 |
Contaore motori | 77,5 |
La nebbia che ci ha sempre impedito di godere del panorama si � leggermente dissolta... ma la visibilit� � sempre molto bassa, procediamo molto spediti e in linea quasi retta con il Circeo, tagliando tutto il Golfo di Gaeta e passandoci, quindi molto al largo.... alle ore 13,00 arriviamo alla Marina di Nettuno... io vorrei proseguire per il Nuovo porto di Roma.... ma la compagnia a detto che 90 miglia fatte oggi sono abbastanza.... durante la navigazione su un mare piattissimo facciamo alcune foto alla Barca
![]() |
e un po di filmato alle barche in navigazione.... ho impostato un punto a mano sul GPS... e all'arrivo davanti al porto chiamo il Marina di Nettuno dicendo.... siamo due imBarcazioni di 7,5 mt... ecc... loro mi chiedono dove siamo e io rispondo... siamo quì davanti all'imboccatura del porto..... chiedendo dove dovevamo andare.... mi spiega dove devo andare.... e mi ripete... ma dove siete... non vi vedo!!!! e io... siamo quì davanti..... stiamo entrando..... ma una volta entrati.... nessuna indicazione ricevuta aveva un senso...... allora mi assale un dubbio.... il pontile che mi hanno detto non c'è..... la torre di controllo non riusciva a vedermi..... ma...... cazzo ho sbagliato porto...... ero entrato dentro quello di Anzio... invece che dentro quello di Nettuno due paesi molto vicini.... ma no lo stesso..... che figuraccia.... soprattutto con Mauro che mi stava dietro...... ma si sa..... errare umanum est...... una volta fatte le 2 miglia che separano Anzio da Nettuno.. la torre di controllo questa volta mi "vede" benissimo..... e ci fa ormeggiare all'inglese a un pontile riservato al transito....
![]() |
Il paese è molto bello, lo abbiamo visitato in lungo e in largo... le mie donne hanno fatto shopping a oltranza...... e io mi sono sparato un paio di granite..... rinfrescanti..... la sera l'equipaggio di Mauro
![]() |
ha fatto il Risotto con le Pere e il Gorgonzola, servito su una base di Formaggio Parmigiano gratinato..... una vera prelibatezza..... il tutto bagnato da un vino bianco DOCG a numerazione limitata..... offerto sempre da Mauro..... verso mezzanotte... durante un "pisolino".... sul sedile di poppa sento un rumore sordo e un tonfo in acqua..... mi sveglio di soprassalto e in acqua vedo mia figlia Eleonora (16 anni).... impaurito le do subito una mano a risalire.... mentre stringeva in mano il suo "cellulare della Nokia".... era scivolata nel salire in Barca e con i vestiti e il Nokia è caduta in mare.... forse ingannata da quella catena sul pontile.... forse pensava al suo ragazzo... forse dormiva già e non se ne era accorta.....
![]() |
a parte lo spavento e la definitiva perdita del cellulare (che non ne ha più voluto sapere di dare un cenno di vita nonostante la terapia di rianimazione effettuata)... nessun danno fisico a mia figlia..... meno male...... asciugata con il fono.... doccia ai bagni e via a letto.... domani ci aspetta un'altra bella tirata.....
Situazione |
|
Carburante immesso | 0 |
Miglia giornaliere | 90 |
Miglia totali | 505,8 |
Contaore motori | 82,7 |
9° Giorno, Domenica 17 Agosto partenza per l'Argentario.... almeno si spera.....
Situazione |
|
Carburante immesso | 200 (pieno) |
Miglia giornaliere | 0 |
Miglia totali | 505,8 |
Contaore motori | 82,7 |
fatta benzina si riparte con una situazione meteo ottimale... leggera brezza e mare calmo..... passiamo il Porto di Roma.... la foce del tevere e Fiumicino.... con il via vai di aerei che atterrano e decollano... e arriviamo a Riva di Traiano dove mauro deve fare rifornimento..... ma a quì la situazione meteo è ben diversa... la brezza è diventata un bel vento che è variato da Scirocco a Libeccio e il mare inizia ad incresparsi.... aspetto in navigazione che Mauro faccia il pieno perchè è impossibile stare fermi senza vomitare anche l'anima.....
![]() |
una volta fatto... chiamo Mauro sul VHF e avuta conferma per proseguire... decidiamo di stare più sottocosta e di verificare come era il mare più avanti..... al limite saremo tornati indietro..... ebbene.... andando avanti il vento aumentava.... e le onde di conseguenza erano più ripide e tendevano a frangere... per navigare più confortevolmente, tendevamo a navigare con il mare in poppa... con questa andatura il baloo tira fuori il meglio di se.... 22 - 23 nodi senza mai sbattere il vento era a tratti più veloce di noi.... e riusciva a superarci... quindi un bel 25- 27 nodi abbondanti....... Mauro invece non superava i 14 nodi... quindi è rimasto molto indietro..... io al posto di puntare su Cala Galera, puntavo sulla centrale di Montalto di Castro.... navigando così con il mare sempre di poppa.... il Baloo seguiva le onde senza mai caderci sopra... ma tenendo la prua sempre alta riusciva con un minimo di ondeggiamento avanti indietro... a fendere le onde con dolcezza.... senza schizzi a bordo..... arrivati a Montalto di Castro... la musica però è cambiata... da lì in poi la navigazione era quasi al traverso.... o meglio al mascone di sx.... e il vento, più ci avvicinavamo all 'Argentario... più aumentava..... davanti a Ansedonia.... il mare era sicuramente un bel 4 e le onde arrivavano da tutte le parti al punto da non distinguere più neppure la loro direzione..... le ultime 5 miglia sono state percorse a 20 - 21 nodi.... con il mare che sembrava un pentola in ebollizione...... una volta dentro la rada di Cala Galera.... abbiamo avuto la bella notizia che non c'era nessun posto disponibile... almeno per il momento.... e quindi ci siamo messi in rada e ho messo per la prima volta in acqua il pram della zodiac.... erano le 13,00 e si prospettava una notte in rada a ballare sulle onde...... dopo un po è arrivato anche Mauro che aveva navigato tutto il tempo a 12 nodi.... e neppure finisce di calare l'ancora che richiamata Cala Galera.... mi viene detto che in quel momento si erano liberati alcuni posti... ma non potevano tenerli liberi... chi prima arriva..... prima alloggia.... e io con il pram a strascico... non me lo faccio dire due volte e mi precipito dentro il Marina..... e così Mauro..... ci separano... l'uno a un pontile e e uno ad un altro... solo che Cala Galera è molto strano come disposizione... al punto che per raggiungere a piedi le due barche era necessario percorre quasi 5 Km..... fortuna che il Marina ha messo un servizio navetta con dei Mini-Bus che portano anche al Paese di Porto Ercole.... altrimenti non ci saremo mossi da lì..... la sera quindi passeggiata a Porto Ercole e "shopping"....
Situazione |
|
Carburante immesso | 235 (pieno) |
Miglia giornaliere | 93.2 |
Miglia totali | 599 |
Contaore motori | 87,8 |
10° Giorno, Lunedì 18 Agosto... ci separiamo....
al mattino... il vento e le nuvole non promettono nulla di buono.... il bollettino preannuncia temporali e vento forza 5 - 6 da SE con locali rinforzi...... io decido di non muovermi.... e di aspettare il giorno seguente dato che era in previsione un miglioramento...... Mauro decide di andare un paio di giorni al Giglio..... e di partire quella mattina.... loro sono due coppie di adulti... e un po di avventura non gli dispiace.... non hanno figli al seguito e il fatto che al Giglio sicuramente non trovano ormeggio... e devono stare due giorni in 2° fila non gli dispiace..... io non me la sono sentita.... oramai la crociera era al termine... il tempo era schifoso... le previsioni anche... il mare visto dalla diga.... era molto incazzato.... non c'era più tanto vento.... ma le onde erano alte.... alcune barche che uscivano... barche di 40 piedi dal rollio...... durante la navigazione in dislocamento infilavano la prua direttamente in mare.... Mauro però oramai era deciso... provo ad uscire e poi ci sentiamo... casomai ritorno indietro mi dice..... lo osservo mentre esce dal porto.... lo saluto con affetto e lo seguo fino a che è visbile.... viaggerà si e no a 6 nodi facendo stare la prua alta... le onde arrivano di prua e ad ognuna sembra che Barca sia sulle montagne russe..... dopo un po la Barca sparisce dalla vista dietro il promontorio..... mi chiama sul vhf e dice.... c'è molta onda ma non cè vento.... quaggiu sembra meglio... io provo... ci sentiamo.....
Ritorno al Baloo... non oso chiedere a Gloria di partire con quel mare.... non me lo perdonerebbe mai.... ma si sa le donne sono molto imprevedibili e fanno sempre il contrario di quanto ti aspetti... quindi io dico di restare lì un altro giorno e lei invece.... " ma se escono tutti"... perchè non possiamo uscire anche noi????... io incredulo.... dico... mah!!! se vuoi possiamo provare anche noi..... e lei.... si andiamo!!!!... mai e poi mai mei sarei aspettato un simile atteggiamento.... e con il sorriso sotto i baffi (che non ho).... mi sono detto..... e adesso sono "cazzi tua".... ho appena visto uscire barche di 50 - 60 piedi che infilavano la prua in mare..... vedrai che ridere quando ti troverai di fronte quelle onde..... e detto fatto.... mollo gli ormeggi e appena fuori.... ci troviamo di fronte onde molto più alte del ns. Baloo... se avessi deciso io di navigare in quelle condizioni mia moglie mi avrebbe ucciso all'istante e a venduto al miglior offerente la Barca... ma non poteva dirmi nulla... lo aveva deciso lei.... e osservava in muto silenzio le onde che ci venivano incontro..... con una faccia bianca degna di una tovaglia lavata con il Dash..... non potevo far planare il Baloo... ma affrontavo in semidislocamento le onde... fino a che girato il promontorio che sovrasta Porto Ercole (2 - 3 miglia).... le onde diventarono al traverso..... e a quel punto messo il Baloo a 20 - 21 nodi.... riuscivamo a navigare con un "notevole" assetto.... al punto di rendermi orgoglioso di condurre una Barca che naviga così bene su un mare così mosso...... solo al traverso di porto Santo Stefano... riesco a parlare... e dico a mia moglie (fino a quel momento assolutamente muta)...... ma se avessi deciso io di partire.... adesso sarei ancora vivo?.... e lei ridendo... mi aspettavo questa domanda..... e la risposta è.... assolutamente no!!!!! il mare nel frattempo si andava calmando... le onde diventavano sempre più lunghe e basse al punto che davanti a Talamone il mare era quasi piatto..... come è strano il mare a volte..... tagliamo tutta la costa e faccio rotta su Punta Ala..... 24 - 25 nodi e il Baloo procede inesorabile verso casa..... quando a 2 miglia da Punta Ala il cielo si ricopre di nuvole e inizia a piovere.... poche gocce ma sufficienti a farci cambiare idea sull'ipotesi di un bagno in mare..... e nonostante fosse già le 13,30... decidiamo di tirare diritto su Piombino..... e di andare diretti al Terre Rosse.... cambio il punto sul GPS.... rotta Terre Rosse... lo strumento mi indica in 13 le miglia che mancano all'arrivo..... il cielo è sempre più nuvoloso... le gocce aumentano.... sposto in cabina tutto ciò che si può sciupare se si bagna.... affondo sulle manette portando il Baloo a 27 nodi e percorro senza togliere mai neppure per un secondo, le 13 miglia a 27 nodi.... riusciamo ad arrivare senza beccare la pioggia.... ma a 500 metri dall'ingresso del canale che porta all'ormeggio..... becco un sacchetto di plastica...... ma come dopo aver percorso centinaia di miglia scansando sacchetto in continuazione e senza mai prenderne neppure uno..... lo vado a prendere a 500 metri da casa!!!!!! il cicalino di allarme di surriscaldamento dei motori fa egregiamente il suo lavoro e i soldi spesi per montarlo sono ampiamente ripagati... infatti la temperatura dell'acqua era salita di una decina di gradi appena e il cicalino mi ha subito avvisato, prevenendo un disastro sicuro.... il mio comportamento è stato esemplare (almeno credo).... udito il suono del cicalino di allarme ho immediatamente messo le manette in folle.... ho controllato la strumentazione per capire quale fosse il problema e una volta visto che la temperatura del motore di sx era aumentata... senza spengere i motori... ho messo in retro il motore di destra..... così facendo l'acqua è continuata a circolare (anche se pur minimamente) nel circuito di raffreddamento e una volta che la Barca ha iniziato ad indietreggiare si è subito liberato il sacchetto impigliato nel piede e la temperatura dell'acqua è immediatamente scesa al valore normale.... il tutto senza spengere i motori.... perchè se lo avessi fatto il motore avrebbe continuato a scaldarsi per induzione senza possibilità di raffreddarsi..... in fondo... l'esperienza serve anche a questo... cioè a prender la decisione giusta al momento giusto.... a questo punto ho spento e riacceso il motore e il cicalino ha smesso di suonare.... la temperatura è rimasta perfetta e sono ripartito senza conseguenze.....
Situazione |
|
Carburante immesso | |
Miglia giornaliere | 52,5 |
Miglia totali | 651,5 |
Contaore motori | 90,7 |
Durante i giorni successivi, dove ho preso dimora al Terre Rosse in pianta stabile.... ho percorso altre 60 miglia con la benzina nei serbatoi alcune fatte a traina con scarsi risultati...... mia moglie mi ha anche scattato alcune "indecenti" foto.... possibile che io sia così grasso????? mah... secondo me è la macchina fotografica che non funziona bene.....
![]() |
ancora non ho rifatto il pieno ma ce ne è rimasta davvero molta poca comunque la situazione adesso è la seguente
Situazione |
|
Carburante immesso | |
Miglia fatte | 60 |
Miglia totali dall'inizio crociera | 712 |
Contaore motori | 103,8 |
quello che posso dire e che ho scattato una foto che è emblematica e che raccoglie tutto lo stato d'animo alla fine di questa "crociera 2003".... eccola...
![]() |
mia moglie che legge il giornale sul Pram a Baratti......... finalmente felice e rilassata........
Condizioni nella quale si è svolta la crociera:
4 persone imBarcate, 200 Kg di "materiale alimentare", 340 litri di carburante, 60 litri di acqua, 100 Kg di vestiario e altri accessori, dotazioni complete entro le 12 miglia per 8 persone, pram di 2 Mt della Zodiac gonfio sulla prua, Barca in acqua da 4 mesi (carena non proprio pulita e piedi incrostatitissimi).... motori quasi in rodaggio..... insomma condizioni di imbarco al limite della navigabilità... eliche a 4 pale in alluminio da 18" la velocità max raggiungibile in quelle condizioni è di 30 nodi esatti a 4.500 giri... inoltre la Barca plana senza esitazioni e raggiungeva la velocità di 20 nodi anche senza superare i 3.400 giri in accelerazione, quindi anche senza affondare tutte le manette... ovviamente affondando al massimo il tempo di planata si riduce notevolmente.... ma mai è stato necessario dare tutta manetta per planare e raggiungere la velocità di crociera... quindi potenza ottimale in ogni condizione di mare... anche sulle onde molto alte... che ti risucchiano all'indietro... basta dare manetta per superarle senza esitazioni... i motori (almeno fino a quel momento) non hanno mai dato nessun minimo problema o inconveniente.... e se il buongiorno si vede dal mattino......
Riepilogo
Generale |
|
Totale Carburante Consumato | 1.798 litri |
Miglia Fatte | 712 |
Ore di navigazione | 52,1 |
Consumo a miglio in litri (x 2 motori) | 2,52 |
Consumo orario in litri (x 2 motori) | 34,5 |
Velocità media della crociera (prima dell'arrivo al Terre Rosse) in nodi | 16,27 |