correva l'anno 2001
La "stagione" nautica ormai conclusa, tutto è filato liscio, alcuni inconvenienti di lieve entità hanno dato "il sale" a una vacanza indimenticabile, sotto, riepilogati in breve, i dati tecnici della crociera effettuata da Salivoli con partenza il 4 e rientro il 22 di Agosto 2001 che lambendo l'Isola di Pianosa ci ha portato in Corsica all'altezza di Solenzara con 92 miglia di prima tappa (di cui 60 di mare aperto) per arrivare 4 giorni dopo a Cannigione, nel Golfo di Arzachena in Sardegna, arrivo ritardato a causa di un "fastidioso" Maestrale forza 7 sulle Bocche di Bonifacio....
A Cannigione avevo prenotato un posto fino al 17 di Agosto presso il "Pontile Golfo di Arzachena", ma a causa del ritardato arrivo abbiamo optato per prolungare il soggiorno, cosa che i gentilissimi titolari dell'ormeggio ci hanno consentito di fare, così abbiamo potuto visitare alcuni posti nei quali non ero stato nella precedente escursione del 1985 (col traghetto e barca sul carrello allora...).
La Sardegna è veramente stupenda, il mare e il paesaggio sono unici, anche se debbo riscontrare un "notevole aumento di Barche" rispetto al 1985, ma sappiamo tutti che nessun posto del mondo è migliorato da allora.... il mare me lo ricordavo più limpido, forse perché il gioco delle correnti era sfavorevole, forse perché la prima volta é sempre più bella... chissà...resta il fatto che siamo stati talmente bene che se tutto và per il meglio... anche l'anno prossimo tornerò da quelle parti.
Vorrei segnalare la particolare gentilezza dell'allora titolari dell'ormeggio del Pontile, inclusa la disponibilità - professionalità e simpatia che sommata a una pulizia esemplare di tutto il loro spazio, bagni compresi, hanno piacevolmente contribuito affinché la vacanza fosse ancora più piacevole.
Ferie 2001 |
Dati reali, rilevati con GPS Navionics, quindi con precisione assoluta, la velocità media di crociera tiene conto di tutte le fasi della navigazione, compreso le manovre. |
Consumo litri/h (x 2 motori) |
Velocità media di crociera nodi |
Consumo litri/miglia | Capacità serbatoi Lt | Autonomia in miglia | ||
Tot miglia fatte | 492 | 40,84 | 17,0 | 2,40 | 340 | 141,5 | ||
Tot litri consumati | 1181 | |||||||
Tot ore navigate | 28,92 | |||||||
Giorno |
Partenza |
Tratto di navigazione | Partenza ora | Arrivo ora | Totale tempo navigazione in minuti |
Tot. Miglia percorse |
Note particolari | |
0° | Venerdì | 3 | Salivoli | Partenza con pieno da Salivoli | ||||
1° | Sabato | 4 | Salivoli - Solenzara | 14.00 | 18.50 | 290 | 87 | |
2° | Domenica | 5 |
Solenzara - Porto Vecchio |
14.30 | 15.30 | 60 | 20 | |
3° | Lunedì | 6 | Porto Vecchio | . | . | . | 0 | Fatto rifornimento no pieno |
4° | Martedì | 7 | Porto Vecchio - Rondinara | 9,05 | 10.00 | 55 | 14 | Vento fortissimo |
5° | Mercoledì | 8 | La Rondinara - Cannigione - Caprera | 7.50 | 09.20 | 180 | 47 | 90 minuti periplo Caprera |
6° | Giovedì | 9 | Porto Pollo | 10.30 | 18.30 | 120 | 23 | Scirocco Fortissimo |
7° | Venerdì | 10 | Cannigione (fermi) | . | . | . | 0 | Maestrale forte |
8° | Sabato | 11 | Stintino in auto | . | . | . | 0 | Auto a noleggio |
9° | Domenica | 12 | Cannigione (fermi) | . | . | . | 0 | |
10° | Lunedì | 13 | Cala di Volpe - Cala Liscia Ruia | 9.30 | 19.00 | 120 | 30 | Fatto il pieno al mattino |
11° | Martedì | 14 | Golfo Saline | 15.30 | 19.00 | 40 | 10 | |
12° | Mercoledì | 15 | Razzoli - Budelli - S. Maria | 9.55 | 18.40 | 130 | 36 | |
13° | Giovedì | 16 | Cala Francese (La Maddalena) | 10.50 | 18.00 | 90 | 21 | |
14° | Venerdì | 17 | Caprera (Thaiti) | 12.00 | 18.00 | 60 | 15 | Fatto il pieno al mattino |
15° | Sabato | 18 | Cala Spalmatore | 10.00 | 18.00 | 120 | 25 | |
16° | Domenica | 19 | Baia Sardinia | 10.00 | 17.30 | 30 | 6 | |
17° | Lunedì | 20 | Cala Brigantina | 14.00 | 18.00 | 50 | 15 | Fatto il pieno alla sera |
18° | Martedì | 21 | Elba via Solenzara | 6.25 | 11.45 | 300 | 118 | Fatto il pieno a Solenzara |
19° | Mercoledì | 22 | Salivoli | 10.00 | 14.00 | 90 | 25 | Preso sacchetto, mare molto mosso |
20° | Giovedì | 23 | Ritorno a casa | . | . | . | . | . |